Condizioni Generali di Vendita

1. Ambito di applicazione, Parti contrattuali e Definizioni

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito “CGV”) si applicano a tutte le relazioni commerciali relative al marchio “ELabel24” tra la TypeFlow Software GmbH, rappresentata dall’amministratore delegato Leon Sachs, con sede in Auf der Langwies 1, 65510 Hünstetten, Germania (di seguito “Fornitore”), e i clienti (di seguito “Clienti”). Il Fornitore e i Clienti sono congiuntamente indicati come “Parti”.

1.2 Le CGV del Fornitore si applicano in via esclusiva. Le condizioni generali del Cliente che contengano disposizioni divergenti o aggiuntive non saranno riconosciute, salvo esplicito consenso del Fornitore.

1.3 Le presenti CGV si applicano esclusivamente ai rapporti commerciali con imprenditori. Un imprenditore ai sensi dell’art. 14 del BGB (Codice civile tedesco) è una persona fisica o giuridica o una società con personalità giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente. Un consumatore ai sensi dell’art. 13 del BGB è qualsiasi persona fisica che conclude un atto giuridico per scopi che non sono prevalentemente attribuibili alla propria attività commerciale o professionale autonoma.

1.4 Gli imprenditori ai sensi di queste CGV includono anche autorità, enti pubblici, istituti, fondazioni, persone giuridiche di diritto pubblico o patrimoni speciali di diritto pubblico, che agiscono esclusivamente in ambito privato al momento della conclusione del contratto.

1.5 I servizi del Fornitore sono destinati esclusivamente agli imprenditori ai sensi dei punti 1.3 e 1.4 di queste CGV. Prima della conclusione del contratto, il Fornitore può richiedere una prova dello status di imprenditore del Cliente, ad esempio attraverso la fornitura della partita IVA o altre prove di legittimazione. I dati necessari devono essere forniti dal Cliente in modo completo e veritiero.

1.6 Per i clienti imprenditori si applica inoltre quanto segue: le presenti CGV si applicano, salvo diverso accordo, anche ai contratti futuri dello stesso tipo, senza che il Fornitore debba fare riferimento esplicito alle stesse in ogni singolo caso. Gli accordi individuali o i contratti specifici stipulati con il Cliente (inclusi accordi accessori, integrazioni e modifiche) hanno la precedenza su queste CGV.

2. Oggetto del contratto

2.1 Il contratto prevede la fornitura temporanea del software “ELabel24” e del database in esso contenuto (di seguito “Software”) in formato digitale attraverso Internet e la fornitura di spazio di archiviazione sui server del Fornitore. Le Parti concordano che il database è protetto a livello mondiale da diritti d’autore o da diritti connessi.

2.2 Il Fornitore offre inoltre servizi di consulenza, formazione o altri servizi di supporto (come configurazione, migrazione dati, installazione, personalizzazione) per il software fornito. Tali servizi saranno concordati e compensati separatamente e non fanno parte del contratto principale.

3. Servizi del Fornitore e spazio di archiviazione

3.1 Il Fornitore consente al Cliente di utilizzare il Software e il database contenuto nella versione attuale attraverso Internet tramite un browser.

3.2 Il Fornitore garantisce il funzionamento e la disponibilità del Software durante la durata del contratto e si assicura che rimanga in una condizione adatta all’uso conforme al contratto. Le funzionalità sono descritte nell’attuale descrizione dei servizi all’interno del Software.

3.3 Il Fornitore può sviluppare e migliorare ulteriormente il Software, tenendo conto degli interessi del Cliente, in particolare in base a cambiamenti legislativi, standard tecnici o per migliorare la sicurezza informatica attraverso aggiornamenti e upgrade. Gli adattamenti individuali sono dovuti dal Fornitore solo se espressamente concordati. Il Fornitore informerà tempestivamente il Cliente di eventuali aggiornamenti o upgrade necessari. In caso di gravi pregiudizi per gli interessi legittimi del Cliente, quest’ultimo ha diritto a un diritto speciale di recesso ai sensi del punto 18.3 di queste CGV.

3.4 Il Fornitore eseguirà regolarmente manutenzioni sul Software e correggerà immediatamente eventuali errori. Si considera errore quando il Software non svolge le funzioni dichiarate, fornisce risultati errati o non funziona correttamente. La manutenzione viene di norma eseguita al di fuori degli orari di lavoro del Cliente, salvo ragioni urgenti che richiedano un diverso orario.

3.5 Il Fornitore mette a disposizione del Cliente uno spazio di archiviazione fino a 1 GB (1000 MB) sui propri server per l’utilizzo del Software e garantisce l’accesso ai dati.

3.6 Il Fornitore adotta misure per proteggere i dati e i relativi backup in conformità allo stato dell’arte. Tuttavia, il Fornitore non assume obblighi di custodia o tutela. Il Cliente è responsabile di garantire un’adeguata protezione dei dati.

3.7 Il Cliente rimane l’unico titolare dei dati memorizzati sui server del Fornitore e può richiederne la restituzione in qualsiasi momento.

4. Modifiche ai servizi

4.1 Il Fornitore ha il diritto di modificare i servizi offerti o di fornire servizi alternativi, purché ciò sia ragionevolmente accettabile per il Cliente.

4.2 Le modifiche ai servizi possono essere apportate quando:

  • Il Fornitore è obbligato a farlo in seguito a un cambiamento normativo;
  • Il Fornitore rispetta una decisione giudiziaria o di un’autorità;
  • La modifica è necessaria per risolvere vulnerabilità di sicurezza;
  • La modifica è vantaggiosa per il Cliente; o
  • La modifica è di natura puramente tecnica o procedurale senza rilevanti impatti per il Cliente.

4.3 Le modifiche che influiscono solo minimamente sui servizi del Fornitore non sono considerate modifiche ai sensi di questa sezione. Ciò include in particolare modifiche grafiche o la semplice riorganizzazione delle funzioni.

5. Registrazione

5.1 Prima della conclusione del contratto è necessaria una registrazione online (di seguito “Registrazione”).

5.2 Per la registrazione e la creazione di un profilo è richiesto un account cliente. I dati necessari (di seguito “Dati di accesso”) sono indicati nei campi del modulo di registrazione online.

5.3 Possono registrarsi per l’utilizzo del software esclusivamente imprenditori ai sensi dei punti 1.3 e 1.4. Le persone giuridiche possono registrarsi solo tramite rappresentanti autorizzati. Le persone fisiche devono essere maggiorenni e avere piena capacità giuridica.

5.4 Gli imprenditori ai sensi dei punti 1.3 e 1.4 possono registrarsi una sola volta per ciascuna azienda, autorità, ente o organizzazione analoga (vedi 1.4). È vietata la creazione di più account per la stessa entità, ad esempio utilizzando indirizzi email diversi.

5.5 La registrazione si completa con il termine della procedura di registrazione e il clic sul relativo pulsante.

5.6 Dopo aver completato la registrazione, il cliente riceverà un’email di conferma con un link di attivazione. Per completare la registrazione e verificare il proprio account, il cliente deve cliccare sul link.

6. Conclusione del contratto e lingua del contratto

6.1 La presentazione e la promozione del Software sul sito web del Fornitore non costituiscono un’offerta vincolante, ma un invito al Cliente a presentare un’offerta vincolante.

6.2 Il Cliente può presentare un’offerta compilando il modulo d’ordine online sul sito del Fornitore. I dati necessari sono indicati nella maschera di inserimento del modulo. Con la conclusione del processo d’ordine, il Cliente invia un’offerta vincolante.

6.3 Il contratto si perfeziona quando il Fornitore accetta l’offerta del Cliente entro 5 giorni, inviando una conferma d’ordine, fornendo il Software ordinato o avviando la transazione di pagamento. La prima delle tre azioni costituisce il momento determinante. Se il Fornitore non accetta l’offerta del Cliente entro il termine sopra indicato, l’offerta si considera rifiutata e il Cliente non è più vincolato alla propria dichiarazione di volontà.

6.4 Il Fornitore conserva il testo del contratto, incluse le CGV, e lo mette a disposizione del Cliente sotto forma di link dopo la registrazione. Il testo del contratto può essere consultato nel profilo cliente, se l’account è stato creato prima dell’ordine.

6.5 La lingua contrattuale è il tedesco.

6.6 Il Cliente è responsabile della correttezza dell’indirizzo e-mail fornito e della possibilità di ricevere le e-mail del Fornitore, in particolare attraverso l’adeguamento dei filtri SPAM.

6.7 Condizioni speciali non si applicano automaticamente ai contratti contemporanei o futuri con il Cliente, a meno che non sia stato espressamente concordato.

7. Concessione di diritti d’uso da parte del Fornitore

Il Fornitore concede al Cliente un diritto d’uso non esclusivo, non trasferibile, limitato alla durata del contratto, per l’utilizzo del Software a fini commerciali, ai sensi delle presenti CGV, salvo diversa indicazione nella descrizione del servizio sul sito web del Fornitore. Qualsiasi ulteriore utilizzo non è consentito.

8. Concessione di diritti d’uso da parte del Cliente

8.1 Il Cliente concede al Fornitore, a titolo gratuito, un diritto d’uso non esclusivo e limitato alla durata del contratto per i contenuti forniti, necessari per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali. Il Cliente assicura di essere autorizzato a concedere tali diritti.

8.2 I diritti d’uso del Cliente si riferiscono esclusivamente alla creazione di etichette elettroniche per prodotti commercializzati a nome del Cliente o per conto della sua azienda. La trasmissione o il trasferimento di questi diritti a terzi è espressamente vietata.

8.3 Il Cliente riconosce che il database è stato creato dal Fornitore e che è protetto dal diritto d’autore (§ 4 paragrafo 2 frase 1, § 87a della legge sul diritto d’autore tedesco – UrhG). Anche i contenuti del database sono soggetti al diritto d’autore. I programmi informatici necessari per l’utilizzo del database sono protetti ai sensi dei §§ 69a e seguenti dell’UrhG.

8.4 Il Fornitore ha il diritto di utilizzare i contenuti forniti dal Cliente nel database e di renderli visibili attraverso il Software.

8.5 I contenuti del Cliente possono essere utilizzati dal Fornitore per la presentazione su siti web partner, sul sito del Fornitore, sui canali social media del Fornitore e/o nei motori di ricerca.

8.6 Il Fornitore può modificare i contenuti del Cliente in modo che possano essere visualizzati su dispositivi mobili o nelle app del Fornitore o di terzi.

9. Nominare il Cliente come riferimento

9.1 Il Fornitore può nominare il Cliente come riferimento, previa approvazione scritta, utilizzando marchi, loghi, nomi o altri segni distintivi protetti, nonché opinioni sul Software. La menzione può avvenire sul sito web e/o sui canali social media del Fornitore.

9.2 A tal fine, il Cliente concede al Fornitore un diritto d’uso semplice, non trasferibile, illimitato nel tempo e nello spazio, sui diritti di nomi e marchi necessari. Il Cliente può rifiutare il consenso solo per un motivo importante e può revocarlo successivamente. In tal caso, il Fornitore può continuare a utilizzare il materiale pubblicitario già creato.

10. Supporto

10.1 Il Fornitore mette a disposizione un servizio di supporto per le richieste dei clienti relative all’uso del Software. Le richieste possono essere inviate via e-mail a info@elabel24.eu e saranno gestite in base all’ordine di ricezione.

10.2 Non è previsto un servizio di supporto telefonico.

10.3 Il Cliente deve descrivere i problemi nel modo più preciso possibile.

11. Disponibilità del Software

Il Software viene offerto con riserva di disponibilità. Non è tecnicamente possibile garantire una disponibilità del 100%. Il Fornitore si impegna a mantenere costantemente disponibile il Software. Tuttavia, esigenze di manutenzione, sicurezza o di capacità, così come eventi al di fuori del controllo del Fornitore (ad es. interruzioni nelle reti di comunicazione, interruzioni di corrente), possono portare a interruzioni temporanee. I lavori di manutenzione saranno eseguiti, se possibile, durante i periodi di minor utilizzo.

12. Moderazione e limitazione dei contenuti

12.1 I contenuti forniti dal Cliente non devono violare la legge vigente o i diritti di terzi. I contenuti non consentiti comprendono, in particolare:

  • Attività criminali o illecite;
  • Violazioni di contratti, termini e condizioni generali (CGV) o altre regole del Fornitore;
  • Violazioni di principi, regole o linee guida (ad es. Netiquette);
  • Violazioni della legge sui servizi legali;
  • Commenti offensivi, razzisti, discriminatori, incostituzionali o pornografici;
  • Contenuti che mettono in pericolo i minori, glorificano la violenza o incitano all’odio;
  • Violazioni dei diritti d’autore, marchi o diritti di concorrenza;
  • Software dannoso (ad es. malware);
  • Violazioni di leggi o norme etiche.

12.2 Il Cliente è l’unico responsabile dei contenuti pubblicati. Il Fornitore non è tenuto a esaminare preventivamente i contenuti, ma si riserva il diritto di farlo su base volontaria.

12.3 Terzi possono segnalare al Fornitore contenuti illegali o sospetti.

12.4 Le segnalazioni e le revisioni volontarie del Fornitore avvengono principalmente attraverso la revisione manuale, eventualmente integrata da controlli algoritmici.

12.5 In caso di contenuti non consentiti, il Fornitore può adottare misure, come:

  • Avvertimento del Cliente;
  • Sospensione temporanea o cancellazione definitiva del contenuto;
  • Sospensione dei servizi;
  • Risoluzione del contratto.

12.6 Il Fornitore terrà conto del principio di proporzionalità e degli interessi legittimi del Cliente nella scelta delle misure da adottare.

13. Obblighi del Cliente

13.1 Il Cliente è tenuto a garantire i requisiti tecnici per l’uso del Software.

13.2 Il Cliente deve custodire i dati di accesso in modo sicuro e proteggerli dall’accesso non autorizzato. L’accesso non autorizzato deve essere immediatamente comunicato al Fornitore.

13.3 Il Cliente non deve caricare contenuti illegali o inappropriati sullo spazio di archiviazione del Software.

13.4 Il Cliente è responsabile dell’accuratezza e della legalità dei contenuti. Dichiara che i contenuti forniti sono veritieri e conformi alla legge e che non violano i diritti di terzi. È inoltre responsabile di garantire che i contenuti inseriti non violino i diritti di terzi, inclusi i diritti d’autore, i diritti dei marchi, i diritti della personalità, i diritti di concorrenza o altri diritti di protezione. I contenuti non devono violare queste CGV o la legge vigente.

13.5 Eventuali problemi di malfunzionamento o limitazioni nell’uso devono essere comunicati tempestivamente al Fornitore.

13.6 Il Cliente è responsabile della legittimità e correttezza dei contenuti creati e della loro rappresentazione. Il Fornitore fornisce solo suggerimenti non vincolanti e non si assume alcuna responsabilità in tal senso.

13.7 Il Cliente non può utilizzare tecnologie che possano danneggiare il Software o il database (hacking, attacchi di forza bruta, virus, robot, spider, scraper, crawler, ecc.).

13.8 Il Cliente non può estrarre parti significative del Software o del database né creare database propri senza il consenso scritto del Fornitore.

13.9 Il Fornitore può rifiutare ordini di modifica se i contenuti forniti dal Cliente violano le leggi o le norme etiche.

13.10 Il Cliente deve controllare i propri dati per la presenza di virus o componenti dannosi e utilizzare programmi antivirus appropriati.

13.11 Il Cliente è tenuto a mantenere aggiornati i propri dati (in particolare i dati di fatturazione) e a comunicare al Fornitore eventuali modifiche.

13.12 Il Cliente è responsabile dell’inserimento e della manutenzione dei dati necessari per l’uso del Software.

13.13 Il Cliente deve eseguire regolarmente copie di backup dei propri dati.

13.14 Il Cliente non può ottenere informazioni riservate tramite il reverse engineering, a meno che ciò non sia legalmente consentito. Restano salvi i diritti di reverse engineering ai sensi del § 69d Abs. 3 e § 69e UrhG.

13.15 Il Fornitore può avvertire il Cliente in caso di uso improprio del Software, sospendere l’accesso e intraprendere azioni legali civili e penali.

14. Compenso e condizioni di pagamento

14.1 I prezzi indicati sono prezzi totali. Il cliente si impegna a pagare in anticipo il compenso annuale concordato. Il compenso è in EURO e si basa sul listino prezzi del fornitore valido al momento della conclusione del contratto, oltre all’IVA legale.

14.2 Il Fornitore può modificare il compenso per mantenere l’equilibrio tra prestazioni e prezzo, informando il Cliente con un mese di preavviso. Il diritto di recesso del Cliente rimane inalterato.

14.3 I clienti imprenditori devono presentare reclami contro la fatturazione entro 30 giorni per iscritto. Dopo questo termine, la fattura è considerata approvata.

14.4 Il Cliente può pagare il compenso tramite il fornitore di servizi di pagamento Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda. Le modalità di pagamento disponibili sono indicate sul sito web del Fornitore: https://stripe.com/de.

14.5 Alla scadenza del termine di pagamento, il Cliente è in mora. Il compenso dovuto sarà soggetto a interessi. Il Fornitore si riserva il diritto di rivendicare ulteriori danni derivanti dal ritardo.

14.6 Il Cliente può compensare solo con crediti incontestati o legalmente accertati.

14.7 Il diritto di ritenzione del Cliente è escluso, a meno che il credito non provenga dallo stesso rapporto contrattuale ed è incontestato o legalmente accertato.

14.8 Se, dopo la conclusione del contratto, diventa evidente che la capacità del Cliente di adempiere ai suoi obblighi di pagamento è compromessa, il Fornitore può rifiutare la prestazione e, dopo aver fissato un termine, recedere dal contratto (§ 321 BGB).

15. Garanzia per i difetti del Software

15.1 Si applicano le disposizioni di garanzia del diritto di locazione (§§ 535 e seguenti del BGB).

15.2 Il Cliente deve segnalare i difetti immediatamente.

15.3 La garanzia per difetti irrilevanti è esclusa. La responsabilità senza colpa ai sensi del § 536a Abs. 1 BGB per i difetti esistenti al momento della conclusione del contratto è esclusa.

16. Responsabilità per danni

16.1 Il Fornitore, i suoi rappresentanti legali e gli ausiliari di esecuzione sono responsabili senza limitazioni:

  • In caso di dolo o colpa grave;
  • In caso di lesioni intenzionali o colpose alla vita, all’integrità fisica o alla salute;
  • In presenza di promesse di garanzia, se concordato tra le parti;
  • Quando si applica il campo di applicazione della legge sulla responsabilità del prodotto.

16.2 In caso di lieve negligenza, il Fornitore è responsabile per la violazione di obblighi contrattuali essenziali solo per i danni prevedibili e tipici, salvo che non si applichi la responsabilità illimitata ai sensi del paragrafo 16.1. Gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli che il contratto impone al Fornitore per raggiungere lo scopo del contratto e che permettono la corretta esecuzione del contratto.

16.3 Il Fornitore non è responsabile per la perdita di dati derivante dall’assenza di backup da parte del Cliente.

16.4 La responsabilità del Fornitore è esclusa per il resto.

17. Garanzia legale e manleva

17.1 Il Fornitore garantisce che il Software non violi i diritti di terzi. Il Fornitore manleva il Cliente da tutte le pretese di terzi derivanti dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale e si assume i costi legali della difesa, a condizione che il Cliente informi tempestivamente il Fornitore in merito a tali pretese e permetta al Fornitore di gestire la difesa.

17.2 Il Cliente garantisce che i contenuti e i dati archiviati sui server del Fornitore non violino i diritti di terzi. Il Cliente manleva il Fornitore da ogni pretesa di terzi relativa a violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, inclusi i costi legali, a condizione che il Fornitore informi tempestivamente il Cliente in merito a tali pretese.

18. Durata del contratto e risoluzione

18.1 Il contratto ha durata indefinita, con un periodo minimo di 12 mesi. Durante il periodo minimo, il contratto può essere risolto con un preavviso di 30 giorni alla scadenza del periodo minimo. In mancanza di una disdetta, il contratto si rinnova automaticamente per lo stesso periodo e può essere risolto con un preavviso di 30 giorni.

18.2 Il pagamento è dovuto all’inizio di ciascun periodo contrattuale.

18.3 Ciascuna parte può risolvere il contratto per giusta causa. La giusta causa si verifica quando la continuazione del contratto diventa inaccettabile. In caso di risoluzione per giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni erogate fino alla data di efficacia della risoluzione.

18.4 I dati del Cliente verranno cancellati entro 30 giorni dalla cessazione del contratto. Il Fornitore non ha diritti di ritenzione o di pegno sui dati.

18.5 La risoluzione del contratto può avvenire in forma scritta, tramite l’account utente o in formato elettronico sul sito del Fornitore.

19. Protezione dei dati e riservatezza

19.1 Le parti si impegnano a rispettare le norme vigenti in materia di protezione dei dati.

19.2 Il Fornitore tratterà i dati personali del Cliente esclusivamente nel rispetto delle disposizioni previste dal contratto di trattamento dati e della normativa GDPR.

19.3 Il Fornitore si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni confidenziali che acquisisce durante l’esecuzione del contratto e a non divulgarle a terzi senza il consenso del Cliente, salvo che ciò non sia necessario per l’adempimento delle prestazioni contrattuali.

20. Modifiche delle Condizioni Generali di Contratto (CGC)

20.1 Il Fornitore si riserva il diritto di modificare queste CGC, a meno che la modifica non sia ragionevolmente accettabile per il Cliente. Eventuali modifiche saranno comunicate al Cliente in forma scritta. Se il Cliente non si oppone entro quattro settimane dalla notifica, le modifiche saranno considerate accettate.

20.2 Il Fornitore può modificare le CGC nei seguenti casi:

  • Se è necessario in seguito a cambiamenti normativi;
  • Per conformarsi a decisioni giudiziarie o regolamentari;
  • Se vengono introdotti nuovi servizi che richiedono un adeguamento delle CGC;
  • Se vengono apportate modifiche ai servizi esistenti;
  • Se le modifiche sono vantaggiose per il Cliente;
  • Se le modifiche riguardano aspetti tecnici o procedurali senza impatti significativi per il Cliente.

20.3 Il diritto di risoluzione del Cliente ai sensi dell’articolo 18 rimane invariato.

21. Disposizioni finali

21.1 Le presenti CGC e il contratto tra il Fornitore e il Cliente sono regolati dalla legge tedesca.

21.2 La cessione dei diritti derivanti dal contratto da parte del Cliente è esclusa.

21.3 Se il Cliente è un commerciante ai sensi del Codice di Commercio tedesco (HGB), un imprenditore ai sensi del § 14 BGB, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente è quello della sede legale del Fornitore. Tuttavia, il Fornitore può agire presso il luogo di adempimento o il foro generale del Cliente. Le disposizioni di legge prevalenti, in particolare quelle relative alle competenze esclusive, rimangono invariate.